7.4. Documentazione Didattica
La documentazione costituisce parte attiva nel processo di costruzione della qualità della scuola: rispecchia ilmodo in cui la scuola si pensa, si progetta, in cui agisce al proprio interno e verso l’esterno.
Assolve al compito di conservazione della memoria storica, avviando così un processo di valutazione o/e autovalutazione che orienta le scelte future.
La scuola documenta tutte le fasi del processo formativo.
Nelle attività di laboratorio gli alunni sono filmati e fotografati, previa autorizzazione dei genitori e i lavori prodotti esposti a quanti potranno partecipare alle manifestazioni previste dalla scuola. Il sito della scuola rappresenta il mezzo più visibile dell’attività di conservazione e pubblicizzazione dei materiali, costituendo, esso stesso, una sorta di archivio.
Obiettivi nell'area della progettazione curriculare |
|
A lungo termine |
A medio termine |
Modificare l’impianto metodologico in modo da contribuire allo sviluppo delle Competenze chiave di cittadinanza europea, riconducibili a specifici ambiti disciplinari (Comunicazione in lingua madre, comunicazione in lingue straniere, competenze logico‐matematiche, competenze digitali) e a dimensioni trasversali (imparare ad imparare, iniziativa ed imprenditorialità, consapevolezza culturale, competenze sociali e civiche).
Rafforzare i processi di costruzione del curricolo verticale caratterizzante l’identità dell’istituto.
Realizzare il passaggio dal curricolo dichiarato al curricolo agito. |
Dedicare spazi e iniziative educative alla gestione dei comportamenti individuali e collettivi degli alunni in merito alla cura del sé, degli altri, della salute e digitali;
Dedicare spazi di approfondimento e applicazione delle prassi valutative;
Applicare criteri e modalità di valutazione del comportamento in coerenza con i principi di responsabilità personale,sociale, merito ed equità, a partire da elementi didiritto.
Elaborare proposte migliorative in merito alla certificazione delle competenze;
Sviluppare prassi e archivi di documentazione dell'attività progettuale e didattica |
AZIONI |
||
Promozione di scelte curricolari, attività di recupero/sostegno e progetti di ampliamento dell'offerta formativa coerenti tra loro e con le finalità e gli obiettivi enunciati nelPtof, così da assicurareunitarietà all'offerta formativa e rafforzare congruenza ed efficacia dell'azione complessiva;
Superamento, ai fini dell’attuazione della normativa sui BES e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo, della dimensione trasmissiva dell’insegnamento, attraverso un’organizzazione flessibile basata sulla personalizzazione ed inclusione |
Definizione di tempi e strumenti per favorire la ricerca e la sperimentazione di innovazioni didattiche, sia da parte del singolo docente che dell’interclasse;
Superamento di una visione individualistica dell'insegnamento a favore di un accrescimento del livello di cooperazione e di progettazione di team sempre maggiore |
Progettazione di percorsi, anche sperimentali, con lo scopo di valorizzare i talenti, in una prospettiva di continuità verticale dell’insegnamento- apprendimento;
Progettazione di attività aggiuntive di approfondimento, in orario curricolare o extra curricolare |